Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Ultime novità risarcimento danni in condominio

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Ultime novità risarcimento danni in condominio

Ultime novità risarcimento danni in condominioUltime novità risarcimento danni in condominio

Sono numerose le sentenze emesse recentemente riguardo il risarcimento danni in condominio.

Un tema sempre molto discusso e ricco di spunti per chi si occupa della gestione del condominio, ma non solo.

Sempre di più i condomini vogliono sapere come e in che modo intervenire per vedere rispettati i propri diritti e, eventualmente, chiedere un congruo risarcimento danni.

Ultime novità risarcimento danni in condominioUltime novità risarcimento danni in condominio: infiltrazioni d’acqua in condominio

Si pensi al caso tanto temuto quanto facile da verificarsi delle infiltrazioni d’acqua in condominio.

Una recente sentenza del Tribunale di Savona, del 04 dicembre 2017, si è espressa a riguardo.

Nello specifico, il caso riguardava un condomino proprietario anche di un box. Tale box aveva subito danni tanto da inibirne l’uso a causa di infiltrazioni d’acqua provenienti dai lavori effettuati da altri condomini.

Il Tribunale ha stabilito che è diritto del proprietario del box ottenere un congruo risarcimento danni.

Per non aver potuto utilizzare il proprio box gli è stato concesso un indennizzo pari al corrispettivo mensile dovuto per la locazione di un box simile nella stessa città e tenendo conto del periodo di inidoneità dello stesso.

Ultime novità risarcimento danni in condominioUltime novità risarcimento danni in condominio: articolo 2051 del Codice Civile

Con la sentenza numero 18645, il Tribunale Roma si è espresso rispetto alla responsabilità per danni del condominio.

Secondo quanto sancito dall’articolo 2051 del Codice Civile il condominio ha l’obbligo di vigilare sulle cose in custodia. Siano queste le parti comuni, come ad esempio l’androne, le scale condominiali, l’ascensore…

Per questo motivo, rispettando dunque il Codice Civile, il condominio è tenuto ad escludere dalla cosa qualsiasi eventualità possa arrecare pericolo e danno ai condomini e a terzi.

Ultime novità risarcimento danni in condominioUltime novità risarcimento danni in condominio: la legge

Pertanto, il condominio ha l’obbligo di vigilare, controllare e provvedere all’eventuale manutenzione di situazioni che potrebbero causare danni.

Qualora si verifichi un danno all’interno della proprietà comune del condominio, il condominio sarà dunque tenuto a ripristinare la causa del danno e a pagare il risarcimento del danno stesso.

Ultime novità risarcimento danni in condominioUltime novità risarcimento danni in condominio: omessa comunicazione delle spese condominiali

Una sentenza della Corte di Cassazione si è espressa rispetto all’omessa comunicazione delle spese condominiali all’acquirente da parte del venditore.

Infatti, qualora il venditore di un immobile, situato all’interno di un condominio, non comunichi all’acquirente le spese condominiali previste per le opere straordinarie di futura deliberazione, ne sia a conoscenza, potrebbe essere ritenuto responsabile dei danni causati all’acquirente.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di danni in condominio, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

Ultime novità risarcimento danni in condominio


Scarica Ultime novità risarcimento danni in condominio in formato PDF


Posted on 5 giugno 2022
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato danni in condominio
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Quale risarcimento per danni da maltempo (2)
Quale risarcimento per danni da maltempo
23 giugno 2022
Quale risarcimento per tradimento coniugale
Quale risarcimento per tradimento coniugale
13 giugno 2022
Come funziona il risarcimento danni
Come funziona il risarcimento danni
27 maggio 2022
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Risarcimento per danni immobile in affitto
Risarcimento per danni immobile in affitto
2 maggio 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy