Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Sulla esimente da intervista. La storica sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte e il limpido commento dello scomparso avv. Aldo Bonomo

You are here:
  1. Home
  2. News, Press
  3. Sulla esimente da intervista. La storica sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte e il limpido commento dello scomparso avv. Aldo Bonomo

ttp://www.il-processo-a-internet.com/censurabile_soltanto_intervista_simulata_aldo_bonomo.htm 

Un limpido commento dell’augusto padre giurista avv. Aldo Bonomo (www.aldobonomo.it) alla sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte (Cassazione penale, SS.UU., sentenza 30/05/2001 n° 37140) che risolse il conflitto tra i due diversi orientamenti della giurisprudenza sul tema ancora di scottante attualità dell’esimente da intervista, trovato per caso in Internet.

Aldo Bonomo

Giovanni Bonomo con il ritratto del padre avv. Aldo Bonomo

L’insigne genitore, che mi insegnò l’arte di argomentare, rpercorre il ragionamento dei giudici ed è esemplare di come si deve scrivere. Commosso lo ripropongo agli amici giornalisti e ai colleghi avvocati che mi leggono. Il commento appare su TABLOID Periodico dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia n. 1 Gennaio 2002, al link sopra riportato.

Il tema è infatti di un’assoluta importanza e ancora attualità nel giornalismo, perché riguarda il dovere di informazione del giornalista e del correlativo interesse pubblico all’informazione. Trattasi dell’intervista quale particolare forma di giornalismo, in relazione alla quale il giornalista è il dissimulato coautore della dichiarazione resa dall’intervistato.

Questo accade per lo più nelle interviste a personalità pubbliche o ai politici, perché le loro dichiarazioni possono essere di per sé un evento, tale da renderne doverosa la narrazione anche in presenza di espressioni denigratorie in danno di terzi.

E allora il giornalista non può venire meno a tale dovere senza arrogarsi un potere di censura.

In sintesi, spiega l’illustre genitore, la verifica di verità è limitata all’aspetto ontologico della notizia (Tizio ha veramente reso questa dichiarazione) solo quando essa proviene da una persona di notevole rilievo, non tanto per l’affidamento di veridicità presumibile, quanto per il livello di interesse pubblico alla pubblicazione. Si estende invece all’aspetto logico della notizia (la dichiarazione di Tizio risponde all’accaduto) in ogni altro caso.

La distinzione prospettata dalle sezioni Unite della Corte di cassazione tra

intervista-evento, in relazione al quale il giornalista è un terzo osservatore che esercita il diritto-dovere di informare i lettori, cosicché non assume responsabilità concorrente qualora la dichiarazione dell’intervistato risulti diffamatoria, e

intervista quale particolare forma di giornalismo, in relazione alla quale il giornalista è il dissimulato coautore della dichiarazione resa dall’intervistato

sarà il compito non facile che deve assumersi il giudice di merito esaminando i casi di intervista simulata sottoposti al suo giudizio.

Però, conclude Aldo Bonomo, da vero paladino della libera espressione del pensiero e del diritto all’informazione, la distinzione prospettata dalle Sezioni Unite deve essere portata all’estremo, in modo che la responsabilità del giornalista– intervistatore sia da escludere in linea di principio, e possa essere affermata solo in quei casi limite di interviste simulate, che in verità servono all’intervistato, con la complicità dell’intervistatore, a dare vivacità e una maggior risonanza alle proprie dichiarazioni.

Milano, 22. 5.2018                                                                 Avv. Giovanni Bonomo

Sulla esimente da intervista. La storica sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte e il limpido commento dello scomparso avv. Aldo Bonomo,
articolo di Giovanni Bonomo

 


Scarica Sulla esimente da intervista. La storica sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte e il limpido commento dello scomparso avv. Aldo Bonomo in formato PDF


Posted on 22 maggio 2018
By Giovanni BonomoNews Press
Tags:diritto di informazionedovere di informazioneesimente da intervistagiornalismointervista
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Giovanni Bonomo

About the author

Avvocato in Milano impegnato nella consulenza in favore di società editoriali e imprese operanti in Internet, si occupa di diritto civile in genere e di diritto dell’informazione e dell’informatica in particolare, che ben comprende la proprietà intellettuale e industriale.

Related posts

Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Risarcimento per danni immobile in affitto
Risarcimento per danni immobile in affitto
2 maggio 2022
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo (1)
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo
19 aprile 2022
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile (3)
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile
8 aprile 2022
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
30 marzo 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy