Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale

Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzaleRisarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale

All’inizio di ogni stagione invernale sono numerose le campagne del Ministero della Salute volte a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del vaccino antinfluenzale.

Attraverso pubblicità e slogan si cerca di aiutare il maggior numero di persone a proteggersi da alcuni ceppi influenzali che, soprattutto in particolari pazienti, potrebbero avere effetti infausti.

Si tratta di una iniezione di un medicinale che favorisce lo sviluppo di anticorpi specifici nell’arco di una quindicina di giorni.

Questo vaccino non è obbligatorio ma è consigliato ad anziani e bambini al fine di proteggerli da patologie e complicanze più o meno gravi.

I benefici sono quindi numerosi. Sono però da valutare anche i rischi che una vaccinazione potrebbe causare.

Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzaleRisarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale: i rischi

Le reazioni più semplici e comuni che possono seguire all’iniezione del vaccino possono essere svariate: l’indurimento della zona in cui è stato iniettato il siero e qualche linea di febbre nei giorni successivi sono le più consuete.

Si potrebbero inoltre verificare reazioni allergiche, facilmente gestibili.

Tuttavia si possono manifestare reazioni molto serie e importanti. Si pensi a malattie delle sistema nervoso, del sistema circolatorio e numerose altre.

Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzaleRisarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale: la legge

Pur sostenendo che il vaccino antinfluenzale non è obbligatorio, la giustizia si è espressa a riguardo.

La sentenza numero 200 del 2014 ha infatti  stabilito che chi ha contratto una malattia a causa di una vaccinazione non obbligatoria ha diritto allo stesso indennizzo previsto dalla legge.

Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzaleRisarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale: la Corte Costituzionale

Anche la Corte Costituzionale si è espressa.

La sentenza numero 107 del 2012 sostiene che sia illegittima la legge sull’indennizzo, in particolare la parte in cui vengono esclusi i vaccini non obbligatori.

Si afferma pertanto che lo Stato, attraverso il Ministero della Salute, ha il compito di proteggere e tutelare il cittadino anche dinanzi a una pratica consigliata, non solo per quelle obbligatorie.

Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzaleRisarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale: la procedura

Qualora si ritenga di aver subito dei gravi danni alla salute a causa del vaccino antinfluenzale si può chiedere un risarcimento danni.

Sarà onere della vittima recarsi alla ASL di riferimento e denunciare il fatto.

La ASL aprirà un’istruttoria per verificare la validità delle dichiarazioni. Se l’esito sarà positivo invierà la documentazione alla Commissione medica ospedaliera.

Successivamente la vittima verrà visitata dalla apposita commissione.

Verrà poi stilato un documento e dal momento in cui verrà consegnato al paziente si conteranno trenta giorni. Il tempo concesso a quest’ultimo per fare ricorso in caso di esito negativo del referto.

In caso di esito positivo invece la Commissione invierà il falcone alla Regione la quale liquiderà il risarcimento dei danni.

Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzaleRisarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale: l’entità

Per quanto riguarda l’entità dell’indennizzo che si potrebbe ottenere in seguito a danni da vaccino antinfluenzale viene valutata sulla base di diversi fattori.

Si considerano infatti i danni esistenziali, biologici, morali e patrimoniali.

Questa tipologia di indennizzo viene garantita da un assegno reversibile, rivalutabile di anno in anno.

A questo indennizzo si può aggiungere un vero e proprio risarcimento dei danni qualora venga accertata la responsabilità colposa o dolosa.

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di un vaccino antinfluenzale, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale


Scarica Risarcimento per i danni da vaccino antinfluenzale in formato PDF


Posted on 5 febbraio 2018
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato errore medicoavvocato errore ospedaleavvocato malasanitàavvocato per danni da vaccino antinfluenzaleavvocato risarcimento dannirisarcimento dannirisarcimento danni vaccino antinfluenzalevaccino antinfluenzale
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Cosa sono i danni non patrimoniali
Cosa sono i danni non patrimoniali
2 agosto 2022
Tempistiche risarcimento per danni da incidente stradale
Tempistiche risarcimento per danni da incidente stradale
20 luglio 2022
Come si valuta il risarcimento danni
Come si valuta il risarcimento danni
6 luglio 2022
Quando spetta il risarcimento danni per strada dissestata
Quando spetta il risarcimento danni per strada dissestata
30 giugno 2022
Quale risarcimento per danni da maltempo (2)
Quale risarcimento per danni da maltempo
23 giugno 2022
Quale risarcimento per tradimento coniugale
Quale risarcimento per tradimento coniugale
13 giugno 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy