Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento per danno biologico

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento per danno biologico

Risarcimento per danno biologicoRisarcimento per danno biologico

Quando un individuo subisce un danno biologico la legge ritiene che egli debba ottenere un risarcimento per i danni patiti.

Con il termine danno biologico si intende una qualunque lesione dell’integrità psico fisica, risarcibile indipendentemente dalla capacità di produzione di reddito del danneggiato.

Questo si evince all’interno del Decreto legislativo numero 38 del 2000.

Eppure, definire in maniera esaustiva cosa si intenda per danno biologico e stimare il relativo valore economico è tutt’altro che semplice.

Risarcimento per danno biologicoRisarcimento per danno biologico: danno non patrimoniale

Il danno biologico rientra innanzitutto tra quelli che vengono definiti danni non patrimoniali.

Ovvero, danni subiti dalla vittima causati dalla violazione di un diritto della personalità, diritto che viene garantito dalla Costituzione italiana.

Questa tipologia di indennizzo viene elargito solo in specifici cadi definiti dalla legge e spesso sommati all’eventuale danno patrimoniale verificatosi in contemporanea.

Risarcimento per danno biologicoRisarcimento per danno biologico: la legge

La giurisprudenza nazionale a cui si fa riferimento affrontando il tema del danno biologico è l’Articolo 2059 del Codice civile che afferma

“Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge.”

Ma, specificatamente, quali sono i casi previsti dalla legge per cui il danno non patrimoniale, o meglio il danno biologico, deve essere risarcito?

La legge sostiene che un individuo viene risarcito a seguito di un fatto illecito, o in caso subisca una violazione dei diritti costituzionalmente garantiti.

Risarcimento per danno biologicoRisarcimento per danno biologico: la Costituzione

Secondo la Corte Costituzionale sono tre i principi per i quali esiste un risarcimento del danno non patrimoniale ed essi si basano su 3 articoli della Costituzione:

  • art. 2  che sancisce il principio personalista;
  • art. 3 che statuisce il principio di eguaglianza, formale e sostanziale;
  • art. 32 che sancisce e tutela il diritto alla salute quale diritto individuale fondamentale.

Risarcimento per danno biologicoRisarcimento per danno biologico: valutazione dell’indennizzo

Secondo la norma attuale è prassi adeguare la stima dell’entità del risarcimento caso per caso.

Considerate le specifiche esigenze e condizioni di ciascun soggetto danneggiato.

Tale cifra verrà però elaborata sulla base di un format condiviso su tutto il territorio nazionale e che prende il nome di Tabelle milanesi.

Il Tribunale di Milano ha infatti redatto una serie di tabelle che definiscono parametri specifici per ciascuna tipologia di danno biologico.

In questo modo, grazie all’utilizzo di tali tabelle, viene eliminata ogni sorta di disparità di valutazione dell’indennizzo.

Risarcimento per danno biologicoRisarcimento per danno biologico: le Tabelle milanesi

Per chiedere e ottenere un risarcimento del danno biologico la vittima dovrà ottenere una perizia da un medico legale che esaminerà e valuterà le condizioni dell’individuo.

In questa relazione saranno definite le lesioni subite, verrà valutata inoltre la durata e il grado di invalidità e l’eventuale presenza di un danno psichico.

Sarà onere del medico legale stabilire l’esistenza di eventuali conseguenze sul piano professionale e nella vita quotidiana.

 

 

 

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni biologici, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

Risarcimento per danno biologico


Scarica Risarcimento per danno biologico in formato PDF


Posted on 8 giugno 2021
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocato errore medicoavvocato errore ospedale
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Cosa sono i danni non patrimoniali
Cosa sono i danni non patrimoniali
2 agosto 2022
Tempistiche risarcimento per danni da incidente stradale
Tempistiche risarcimento per danni da incidente stradale
20 luglio 2022
Come si valuta il risarcimento danni
Come si valuta il risarcimento danni
6 luglio 2022
Quando spetta il risarcimento danni per strada dissestata
Quando spetta il risarcimento danni per strada dissestata
30 giugno 2022
Quale risarcimento per danni da maltempo (2)
Quale risarcimento per danni da maltempo
23 giugno 2022
Quale risarcimento per tradimento coniugale
Quale risarcimento per tradimento coniugale
13 giugno 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy