Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento per danni immobile in affitto

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento per danni immobile in affitto

Risarcimento per danni immobile in affittoRisarcimento per danni immobile in affitto

Non è sempre una piacevole e irripetibile esperienza quella di dare in affitto un proprio immobile.

Si sa, le locazioni sono un argomento da sempre causa di innumerevoli diatribe. Dentro e fuori le aule dei tribunali.

Quando scade il contratto di affitto, non sempre il proprietario ritrova l’immobile nelle condizioni originarie.

Risarcimento per danni immobile in affittoRisarcimento per danni immobile in affitto

È possibile chiedere un risarcimento per danni immobile in affitto? La prassi per chi prende in affitto un appartamento, o un’intera casa, è abbastanza semplice.

Quando giunge il momento di restituire le chiavi al proprietario di casa la casa stessa dovrebbe essere riconsegnata nelle condizioni trovate al momento del proprio arrivo. In molti casi però tale prassi non viene rispettata.

Che si tratti di parete più o meno lesionate, di sanitari scheggiati, porte o finestre ammalorate da un cattivo uso i danni possibili sono inimmaginabili.

Eppure, per rimettere in affitto la proprietà o tornarne in possesso per viverci direttamente, il proprietario dell’immobile dovrà sostenere non poche spese per ripristinare il tutto. Ma dunque come stabilire l’entità del risarcimento per danni all’immobile in affitto?

Risarcimento per danni immobile in affittoRisarcimento per danni immobile in affitto: la sentenza

Con la sentenza numero 6596/19 del 7 marzo 2019 la Corte di Cassazione si è espressa a riguardo.

È bene però fare alcune precisazioni per non dare adito ad errori nella valutazione del risarcimento danni.

Quando si firma un contratto di locazione, tra il locatore (il proprietario dell’immobile) e il conduttore (l’affittuario) insorgono una serie di diritti e doveri. Al momento della firma del contratto, l’affittuario versa al proprietario una somma in cauzione.

Tale somma di denaro dovrà coprire eventuali morosità, ovvero i canoni d’affitto non versati alla scadenza del contratto.

È opportuno fare questa precisazione perché molti proprietari di appartamenti dati in affitto, nel momento in cui scoprono i danni presenti nella proprietà locata, trattengono la cauzione per compensare i danni subiti.

Risarcimento per danni immobile in affittoRisarcimento per danni immobile in affitto: la cauzione

Tuttavia, la cauzione è un valore stabilito alla firma del contratto ed è relativo alla mensilità d’affitto.

L’importo, invece, del risarcimento per danni all’immobile in affitto ha un valore che verrà determinato da altre variabili.

Si dovrà tener conto, oltre che delle spese sostenute per pagare la ditta scelta per i lavori di ripristino, anche dei materiali utilizzati, dell’urgenza dei lavori etc…

Inoltre, secondo la legge, è possibile tener conto anche del danno economico cagionato dall’impossibilità di rimettere subito in locazione la proprietà.

Secondo la sentenza sopracitata, il conduttore è tenuto a versare le mensilità di affitto per il tempo necessario al ripristino delle condizioni originarie.

Risarcimento per danni immobile in affittoRisarcimento per danni immobile in affitto: le tempistiche

Per quanto riguarda il risarcimento per danni a un immobile in affitto, il termine per richiedere un congruo indennizzo è stato stabilito nei dieci anni.

 

 

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di un immobile in affitto, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

Risarcimento per danni immobile in affitto


Scarica Risarcimento per danni immobile in affitto in formato PDF


Posted on 2 maggio 2022
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaledanni immobile in affittorisarcimento danni immobile in affitto
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo (1)
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo
19 aprile 2022
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile (3)
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile
8 aprile 2022
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
30 marzo 2022
Risarcimento danni per cyberbullismo
Risarcimento danni per cyberbullismo
16 marzo 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy