Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento per danni causati da edificio in rovina

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento per danni causati da edificio in rovina

Risarcimento per danni causati da edificio in rovinaRisarcimento per danni causati da edificio in rovina

È possibile ottenere un congruo risarcimento danni qualora si sia vittima di danni causati da un edificio in rovina?

Le possibilità che un calcinaccio, una tegola o dei frammenti pericolosi cadono dal tetto di una cosa non sono poi così remote.

Specialmente se si vive a ridosso di un immobile tenuto in pessime condizioni.

Risarcimento per danni causati da edificio in rovinaRisarcimento per danni causati da edificio in rovina: la legge

Qualora si subisca un danno a causa della cattiva manutenzione di un edificio in rovina vi è la possibilità di ottenere un indennizzo economico.

La legge, infatti, tutela il cittadino che subisce dei danni facendo pagare un indennizzo al proprietario responsabile.

Non sarebbero pochi gli esempi di danni, specialmente fisici, che la cattiva, o nulla, manutenzione di un edificio in rovina possono procurare a un qualsiasi cittadino passi lì vicino.

Dalla caduta di materiale al crollo di un infisso sono solo alcuni degli episodi che possono generare da una cattiva manutenzione. I danni che ne scaturiscono possono essere purtroppo molto gravi e pesanti per chi, sfortunatamente, li subisce.

Risarcimento per danni causati da edificio in rovinaRisarcimento per danni causati da edificio in rovina: l’articolo 2053 del Codice civile

Secondo la giustizia italiana, la responsabilità per i danni da rovina di edificio è addebitabile al proprietario dell’immobile.

Questo è ribadito anche dal Codice civile, attraverso l’articolo 2053.

Tale articolo sostiene come il proprietario sia tenuto a vigilare e provvedere alla manutenzione dello stabile. Ciò al fine di evitare pericoli che possano cagionare danni a terzi.

Qualora la manutenzione non venga effettuata e questo determini un danno a qualcuno, il proprietario dell’immobile è tenuto a risarcire la vittima.

Risarcimento per danni causati da edificio in rovinaRisarcimento per danni causati da edificio in rovina: il caso fortuito

È possibile che il proprietario dell’immobile in questione possa dimostrare di non essere responsabile del sinistro. Solo se sarà in grado di dimostrare di trovarsi dinanzi a un caso fortuito, egli non sarà tenuto a risarcire alcun danno.

Nel caso in cui l’immobile sia in locazione, la responsabilità ricadrà sempre sul proprietario dell’immobile (il conduttore) e non sull’inquilino.

È infatti onere del proprietario verificare e approntare tutti gli interventi possibili alla reale manutenzione dell’edificio e degli elementi strutturali dello stesso ( le mura, il tetto…).

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di un edificio in rovina, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

Risarcimento per danni causati da edificio in rovina


Scarica Risarcimento per danni causati da edificio in rovina in formato PDF


Posted on 22 febbraio 2021
By Claudio BonatoNews
Tags:avvocato edificio in rovinaavvocato risarcimento dannirisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni contro Poste Italiane
Risarcimento danni contro Poste Italiane
16 febbraio 2021
Risarcimento danni per bagagli danneggiati in aereo
Risarcimento danni per bagagli danneggiati in aereo
2 febbraio 2021
Risarcimento danni causati da dieta
Risarcimento danni causati da dieta
20 gennaio 2021
Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy