Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni quando va dichiarato

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni quando va dichiarato

Risarcimento danni quando va dichiaratoRisarcimento danni quando va dichiarato

Qualora si riceva un indennizzo può sorgere il dubbio che sulla somma ricevuta si debbano pagare delle tasse.

Questo dipende da alcuni fattori che aiutano il cittadino a capire su quale tipologia di risarcimento vadano pagate le tasse.

Si ottiene un risarcimento allorquando si è rimasti vittime di un danno e il giudice stabilisce un indennizzo economico che copra se non tutto almeno una parte del danno subito.

Risarcimento danni quando va dichiaratoRisarcimento danni quando va dichiarato: il Codice civile

Il Codice civile, attraverso l’Articolo 2043, sostiene che

“Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto

obbliga colui che ha commesso il fatto

a risarcire il danno”.

Risarcimento danni quando va dichiaratoRisarcimento danni quando va dichiarato: tipologie di danno

Esistono diverse tipologie di danno tra queste il più comune è il danno patrimoniale.
Il danno patrimoniale consiste nella lesione di un interesse patrimoniale ovvero in una diminuzione del patrimonio e sia nel mancato guadagno determinato dal fatto dannoso.

Utilizzando termini giuridici si può distinguere tra

  1. danno emergente: l’effettiva diminuzione del patrimonio del danneggiato;
  2. lucro cessante: il mancato guadagno del danneggiato.

La legge distingue poi altre due tipologie di danni: il danno biologico e il danno morale.

Con danno biologico si intende un danno subito a seguito della violazione di un valore della personalità umana.

Con danno morale invece si indica un danno non suscettibile di diretta valutazione economica ma di valutazione equativa.

Risarcimento danni quando va dichiaratoRisarcimento danni quando va dichiarato: la legge

Stabilite le varie tipologie di danni considerate dalla legge italiana, vediamo su quali di essi andranno pagate le tasse.

Il TUIR, Testo unico imposte sui redditi, una legge introdotta nell’ordinamento col D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986 con la norma numero 6 comma 2 lo spiega in modo chiaro.

Secondo questa legge risulta tassabile solo l’entrata derivante dal risarcimento danni per lucro cessante.

Come visto precedentemente con il termine lucro cessante si intende il mancato guadagno patrimoniale. Quest’ultimo non viene conseguito proprio a causa, per esempio, di una lesione che impedisce alla vittima di recarsi al lavoro.

Il lucro cessante è relativo dunque ad una forma di ricchezza che il danneggiato avrebbe comunque avuto se l’infortunio o il sinistro non lo avessero impossibilitato ad ottenerla.

Risarcimento danni quando va dichiaratoRisarcimento danni quando va dichiarato: il lucro cessante

Di seguito alcuni esempi di lucro cessante:

  • il mancato guadagno se il bene è uno strumento di lavoro necessario,
  • la mancata realizzazione di rapporti contrattuali,
  • i danni in divenire, previsti per il futuro, provocati dalla perdita o diminuzione della capacità lavorativa oppure della capacità di versare prestazioni assistenziali.

Poiché il lucro cessante è un’entrata che sostituisce un reddito che si sarebbe comunque guadagnato va tassato e dichiarato all’Agenzia delle Entrate.

 

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

Risarcimento danni quando va dichiarato

 

 

 

 

 


Scarica Risarcimento danni quando va dichiarato in formato PDF


Posted on 3 ottobre 2019
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato risarcimento dannidichiarare il risarcimento dannilucro cessanterisarcimento dannitasse su lucro cessantetasse su risarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Risarcimento per danni immobile in affitto
Risarcimento per danni immobile in affitto
2 maggio 2022
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo (1)
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo
19 aprile 2022
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile (3)
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile
8 aprile 2022
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
30 marzo 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy