Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo

Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereoRisarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo

Durante il periodo delle vacanze, ma non solo, smarrire il bagaglio può diventare un vero e proprio tormento.

Infatti, all’interno della propria valigia possono trovare spazio sia capi d’abbigliamento importanti e costosi, sia ricordi e oggetti che ci legano al nostro passato. In qualsiasi caso elementi che pesano non solo sul portafogli ma, soprattutto, sulla sfera affettiva.

Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereoRisarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo: come quantificare

Cosa succede dunque se, durante un viaggio, la compagnia aerea dovesse perdere uno o più bagagli del viaggiatore?

È possibile chiedere un risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo?

Posta la difficoltà di quantificare il valore reale di quanto contenuto nel bagaglio, la situazione potrebbe sembrare alquanto complicata.

Quantificare il valore del risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo, o meglio di quanto contenuto nel bagaglio è un’impresa che può portare anche alla richiesta di indennizzi cospicui.

Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereoRisarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo: la legge

La Corte di Cassazione si è espressa a riguardo recentemente. La sentenza numero 4996/2019 ha sancito una cifra à forfait per quantificare il danno per bagaglio smarrito.

Questo perché risulta molto complicato quantificare il valore effettivo di ciascun bagaglio, specie se nel contenuto smarrito vi si trovavano oggetti, preziosi o monili dal valore non tanto economico quanto affettivo.

Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereoRisarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo: la Convenzione di Montreal

La Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, o Convenzione di Montreal, è un trattato multilaterale adottato nel 1999.

La Convenzione ha come obiettivo quello di garantire l’uniformità e la prevedibilità delle norme in materia di trasporto internazionale di passeggeri, bagagli e merci.

Quantifica pertanto l’entità del risarcimento che spetta al passeggero nell’eventualità in cui la compagnia aerea smarrisca il suo bagaglio.

Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereoRisarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo: Diritti speciali di prelievo

Il danno viene quantificato in “diritti speciali di prelievo”. Non una moneta ufficiale dunque, ma un’unità di misura convenzionale creata appositamente e definita dal Fondo Monetario internazionale.

Il valore di riferimento viene poi convertito in moneta nazionale secondo il cambio al momento in vigore al momento della liquidazione del danno.

Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereoRisarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo: cosa fare?

Elaborando la Convenzione di Montreal in semplici punti utili a tutti i viaggiatori delle compagnie aeree si avranno le seguenti regole di indennizzo.

  1. Il risarcimento stabilito dalla Convenzione di Montreal per smarrimento bagaglio aereo è di circa mille euro per ciascun passeggero, a prescindere dal numero di bagagli smarriti.
  2. Il passeggero ha il diritto di assicurare il proprio bagaglio al fine di ottenere un risarcimento maggiore. Per ottenere questo beneficio, il viaggiatore dovrò comunicare e pagare alla compagnia di viaggio questa integrazione.
  3. È possibile ottenere un ulteriore indennizzo per smarrimento bagaglio aereo qualora si riesca a dimostrare che lo smarrimento è stato dovuto alla malafede del personale della compagnia aerea. Basti pensare agli innumerevoli ma sempre spiacevoli casi di furto ad opera degli addetti al carico/scarico delle valigie.

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di smarrimento del bagaglio aereo, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo


Scarica Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo in formato PDF


Posted on 19 aprile 2022
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legalebagaglio smarrito in aereosmarrimento bagaglio aereo
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Risarcimento per danni immobile in affitto
Risarcimento per danni immobile in affitto
2 maggio 2022
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile (3)
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile
8 aprile 2022
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
30 marzo 2022
Risarcimento danni per cyberbullismo
Risarcimento danni per cyberbullismo
16 marzo 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy