Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni per rumori molesti in condominio

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni per rumori molesti in condominio

Risarcimento danni per rumori molesti in condominioRisarcimento danni per rumori molesti in condominio

“Dio ti salvi da un cattivo vicino e da un principiante di violino.” Così la tradizione popolare si esprime riguardo una fra le tante e più disparate controversie legali: i litigi tra vicini.

In particolar modo oggi affrontiamo un tema delicato e alquanto fastidioso: i rumori molesti causati dai vicini.

Risarcimento danni per rumori molesti in condominioRisarcimento danni per rumori molesti in condominio: la legge

Che si tratti di un principiante di violino, di un suonatore di batteria, o di un apparecchio televisivo lasciato a tutto volume anche di notte, il fastidio causato è notevole.

Questi, assieme alle classiche falcate notturne su scarpe con tacchi, o l’abbaiare senza sosta del cane sul terrazzo, sono solo alcuni esempi di quello che vuol dire vivere accanto a dei vicini rumorosi.

Ecco allora che ci si chiede come chiedere risarcimento danni per rumori molesti in condominio.

Risarcimento danni per rumori molesti in condominioRisarcimento danni per rumori molesti in condominio: come procedere

La prima cosa da fare, prima di procedere per vie legali, è quella più breve e immediata.

Rivolgersi in maniera educata al vicino rumoroso e far presente la situazione di disagio che crea è il primo passo. Molto probabilmente questo porterà a un nulla di fatto. Anzi, è verosimile che si innescherà una serie di litigi e diverbi senza fine.

Questo perché ognuno non vorrà sentire che le proprie ragioni. A questo punto ci si può rivolgere a un Giudice per chiedere un risarcimento danni per rumori molesti in condominio.

Risarcimento danni per rumori molesti in condominioRisarcimento danni per rumori molesti in condominio: la Cassazione

È opportuno sapere però che la legge si è espressa recentemente a riguardo. La giurisprudenza è d’accordo infatti nel condannare il vicino maleducato ad astenersi dal ripetere i rumori molesti, definendoli nello specifico molestie acustiche.

Tuttavia, per quanto riguarda il risarcimento danni per rumori molesti in condominio la legge è molto severa. Attraverso la sentenza emessa dalla Corte di Cassazione numero 21554/18 del 3 settembre 2018, la Corte ha stabilito che per ottenere un congruo indennizzo la procedura è molto più articolata.

Per ottenere un risarcimento danni per rumori molesti in condominio è necessario che vi siano alcune condizioni ben precise. Innanzitutto, vi deve essere un’effettiva condotta illecita altrui.

O meglio, vi deve essere un illecito compiuto da parte del vicino rumoroso: il non rispettare gli orari di silenzio previsti dal regolamento condominiale.

Risarcimento danni per rumori molesti in condominioRisarcimento danni per rumori molesti in condominio: il nesso di causalità

Vi deve essere inoltre la presenza di un danno apprezzabile e attuale che sia convalidato da un effettivo rapporto di causa-effetto.

Secondo la legge, nel nostro Paese è possibile ottenere un congruo indennizzo per i danni subiti a causa dei rumori molesti causati dai vicini solo se questi hanno cagionato gravi e perduranti danni alla salute e alle abitudini di vita quotidiane.

Tali danni devono essere dimostrati dalla vittima attraverso certificazioni mediche che ne attestino l’esistenza e il nesso di causalità con i rumori stessi.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di rumori molesti in condominio, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

Risarcimento danni per rumori molesti in condominio


Scarica Risarcimento danni per rumori molesti in condominio in formato PDF


Posted on 22 aprile 2020
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato risarcimento dannirisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Risarcimento danni per incidente stradale
Risarcimento danni per incidente stradale
23 novembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
26 ottobre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy