Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni per nascita indesiderata

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni per nascita indesiderata

Risarcimento danni per nascita indesiderataRisarcimento danni per nascita indesiderata

La reazione alla scoperta di diventare padre per un uomo può avere i più diversi risvolti.

Chi reagisce con felicità per l’annuncio dell’arrivo del figlio desiderato e chi, invece ne rimane sconvolto.

Tante sono le situazioni che una coppia può vivere dopo la scoperta di una gravidanza.

Nel caso si tratti di una gravidanza inaspettata l’uomo potrebbe reagire decidendo di disinteressarsi completamente della madre e del futuro figlio.

Oppure potrebbe allontanarsi dalla propria casa e abbandonare la compagna e il bebè in arrivo al loro destino.

Risarcimento danni per nascita indesiderataRisarcimento danni per nascita indesiderata: la legge

Se, dopo aver scoperto la gravidanza, l’uomo non vuole occuparsi del figlio è tuttavia obbligato a riconoscerlo, mentre invece la madre può rimanere anonima e lasciare il bambino in adozione o affido.

Un padre inoltre anche scappando e lasciando la madre e i figli soli, pur avendo il permesso della moglie per farlo, potrebbe un giorno venir accusato dai figli per averli abbandonati.

In casi come quello appena citato il genitore che abbandona il figlio e la madre potrebbe essere responsabile di uno stato psicologico e economico di disagio.

Pertanto il figlio, una volta maggiorenne, potrebbe fare causa al padre e chiedere un risarcimento per i danni patiti.

Risarcimento danni per nascita indesiderataRisarcimento danni per nascita indesiderata: la Cassazione

Ma un uomo che ritiene di essere stato ingannato dalla partner e viene a sapere di diventare padre può intentare una causa nei confronti della donna?

La Cassazione si è espressa riguardo questo tema e ha fatto chiarezza in merito.

Quando si consuma un rapporto sessuale si è sempre consapevoli del rischio che si corre.

Pur utilizzando tutte le precauzioni del caso, esiste sempre una remota possibilità che si innesti una gravidanza.

Pertanto, secondo i Giudici, non è possibile essere sorpresi di una gravidanza.

Secondo i Giudici la responsabilità dell’uomo nei confronti di una gravidanza è una responsabilità colposa, quando accetta di avere rapporti sessuali senza l’utilizzo di alcuna forma di contraccezione.

Risarcimento danni per nascita indesiderataRisarcimento danni per nascita indesiderata: rapporti a rischio

Avendo un rapporto sessuale non protetto, si da automaticamente il via a una situazione di rischio di cui si accettano le eventuali conseguenze.

Con la sentenza numero 15544/17 del 22 giugno 2017 i Giudici della Cassazione hanno stabilito che, anche nel caso in cui l’uomo venga riconosciuto come padre biologico de bambino, a questi non spetta alcun risarcimento danni per il concepimento avvenuto senza la sua volontà.

Tale affermazione, come visto, è ritenuta dai giudici non plausibile.

Qualsiasi rapporto sessuale non protetto infatti determina una consapevolezza del rischio che una gravidanza si instauri nella propria partner.

Risarcimento danni per nascita indesiderataRisarcimento danni per nascita indesiderata: il figlio maggiorenne

Si ricorda che, in casi come questi, a ricevere un indennizzo per i danni subiti potrebbe essere esclusivamente il figlio.

Il fatto di essere stato rifiutato, abbandonato, non cresciuto dal padre potrebbe permettere la richiesta di risarcimento danni patiti durante la sua crescita e il suo sviluppo.

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di nascita indesiderata, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

Risarcimento danni per nascita indesiderata

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Scarica Risarcimento danni per nascita indesiderata in formato PDF


Posted on 10 aprile 2018
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato errore medicoavvocato errore ospedaleavvocato malasanitàavvocato risarcimento dannirisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Quale risarcimento per danni da maltempo (2)
Quale risarcimento per danni da maltempo
23 giugno 2022
Quale risarcimento per tradimento coniugale
Quale risarcimento per tradimento coniugale
13 giugno 2022
Ultime novità risarcimento danni in condominio
Ultime novità risarcimento danni in condominio
5 giugno 2022
Come funziona il risarcimento danni
Come funziona il risarcimento danni
27 maggio 2022
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy