Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni per infiltrazioni d’acqua da tetto condominiale

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni per infiltrazioni d’acqua da tetto condominiale

Risarcimento danni per infiltrazioni d'acqua da tetto condominialeRisarcimento danni per infiltrazioni d’acqua da tetto condominiale

Spesso abitando in condominio si può essere vittima e responsabile allo stesso momento di un evento dannoso.

Si pensi a tutte quelle volte in cui un condomino è proprietario di un appartamento situato all’ultimo piano.

In casi come questi, l’appartamento ha come superficie superiore il tetto, spesso una terrazza a livello che viene considerata lastrico solare con funzione di copertura.

A seguito di grandi rovesci e acquazzoni, il proprietario dell’immobile sottostante il lastrico solare potrebbe lamentare di essere vittima di infiltrazioni d’acqua provenienti dal tetto.

Risarcimento danni per infiltrazioni d'acqua da tetto condominialeRisarcimento danni per infiltrazioni d’acqua da tetto condominiale: la Cassazione

Attraverso la sentenza numero 1674 del 29 gennaio 2015 la Cassazione si è espressa a riguardo.

La legge in questi casi prevede che il proprietario, che lamenta di aver subito danni dalle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare, è tenuto a comunicare l’evento all’amministratore di condominio.

Solo quest’ultimo avrà il potere di demandare a una ditta specializzata i lavori di sistemazione.

Questo perché il lastrico solare viene considerato come di proprietà di tutti i condomini e non esclusivamente del proprietario dell’immobile sottostante, anche se appartiene in proprietà superficiaria o è attribuito in uso esclusivo ad uno dei condomini.

Risarcimento danni per infiltrazioni d'acqua da tetto condominialeRisarcimento danni per infiltrazioni d’acqua da tetto condominiale: il codice civile

A garantire questo tipo di responsabilità collettiva è l’articolo 1126 del Codice civile.

“Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico:

gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.”

Risarcimento danni per infiltrazioni d'acqua da tetto condominialeRisarcimento danni per infiltrazioni d’acqua da tetto condominiale: il condomino danneggiato

In casi come questi quindi, il proprietario dell’immobile sottostante il lastrico solare risulta rivestire da un lato il ruolo di vittima, di danneggiato.

Dall’altro lato invece risulta essere condomino tenuto alla custodia del bene e alla sua conseguente riparazione.

Secondo l’articolo 1117 del Codice civile sarà anche onere del proprietario dell’appartamento in questione non solo partecipare alle spese di riparazione del lastrico solare ma anche a quelle risarcitorie.

Rimarrà comunque valido il diritto ad ottenere l’indennizzo totale per i danni subiti alla sua proprietà causati dalle infiltrazioni d’acqua.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di infiltrazioni d’acqua in condominio, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

 

 

Risarcimento danni per infiltrazioni d’acqua da tetto condominiale


Scarica Risarcimento danni per infiltrazioni d'acqua da tetto condominiale in formato PDF


Posted on 11 novembre 2019
By Claudio BonatoNews
Tags:avvocato risarcimento danniinfiltrazioni d'acqua da tetto condominialerisarcimento danni condominio
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Risarcimento per danni immobile in affitto
Risarcimento per danni immobile in affitto
2 maggio 2022
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo (1)
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo
19 aprile 2022
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile (3)
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile
8 aprile 2022
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
30 marzo 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy