Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni per incidente stradale

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni per incidente stradale

Risarcimento danni per incidente stradaleRisarcimento danni per incidente stradale 

Rimanere coinvolti in incidenti stradali è una delle eventualità per chi guida l’automobile.

Nonostante gli enormi passi avanti tecnologici introdotti negli ultimi decenni sul fronte della sicurezza, i casi di gravi sinistri stradali sono sempre numerosi sulle pagine di cronaca.  Si pensi solo all’introduzione dell’obbligo dell’uso delle cinture di sicurezza per guidatore e passeggeri.

Risarcimento danni per incidente stradale Risarcimento danni per incidente stradale: il Fondo vittime della strada

Capita, molto più spesso di quanto si possa immaginare, che la vittima di un incidente stradale non possa rivalersi su alcun colpevole.

Sono molti i casi nei quali il colpevole di un grave incidente stradale scappi dopo aver commesso il fatto. Oppure, non sia in regola con il pagamento dell’assicurazione.

Tuttavia, in Italia esiste da tempo un ente che garantisce una forma di tutela economica a chi è rimasto coinvolto in un incidente stradale ma non è in grado di identificarne il colpevole. Questo ente che elargisce il risarcimento danni per incidente stradale contro ignoti prende il nome di Fondo per le vittime della strada.

Risarcimento danni per incidente stradale Risarcimento danni per incidente stradale: il Consap

Il Fondo tutela le vittime di sinistri stradali. Non solo per i casi nei quali non è possibile identificare il responsabile, ma anche nei casi in cui questi, o il veicolo in questione, sia sprovvisto di un’assicurazione contro gli incidenti.

Qualora si ritenga di essere vittima di un grave incidente stradale e si ritenga di poter procedere tramite il Fondo vittime della strada è bene procedere secondo alcuni step ben definiti.

Innanzitutto, online nel sito di Consap, si troverà un modulo da compilare onde presentare denuncia e richiesta del risarcimento danni.

Risarcimento danni per incidente stradale Risarcimento danni per incidente stradale: la procedura

È inoltre necessario inoltrare la richiesta di risarcimento danni all’impresa designata dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Ne esistono numerose, ciascuna competente per lo specifico territorio onde si è verificato il sinistro.

Sarà onere della vittima dell’incidente stradale dimostrare i gravi danni patiti a causa dello stesso.

Che si tratti di gravi danni alla carrozzeria della propria vettura o gravi danni alla propria salute, saranno tutti da certificare attraverso dichiarazioni scritte redatte da meccanici, medici a seconda del tipo di danni che si vogliono veder risarciti.

Risarcimento danni per incidente stradale Risarcimento danni per incidente stradale : le tempistiche

Per quanto riguarda gli incidenti con lesioni a persone e cose il diritto al risarcimento del danno si prescrive in 2 anni. La richiesta di risarcimento deve essere inoltrata entro la data suddetta, a partire dal giorno in cui si è verificato il sinistro.

Per gli incidenti che hanno determinato il decesso il diritto al risarcimento del danno si prescrive in 10 anni.  La richiesta di risarcimento deve essere inoltrata entro la data suddetta, a partire dal giorno in cui si è verificato il sinistro.

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di incidente stradale, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

 

Risarcimento danni per incidente stradale

 


Scarica Risarcimento danni per incidente stradale in formato PDF


Posted on 23 novembre 2020
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleincidente stradalerisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
26 ottobre 2020
Risarcimento danni per immagine usata senza consenso
Risarcimento danni per immagine usata senza consenso
12 ottobre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy