Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni per incidente in bicicletta

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni per incidente in bicicletta

Risarcimento danni per incidente in biciclettaRisarcimento danni per incidente in bicicletta

Sono sempre più numerose le persone che, in sella alle loro biciclette, raggiungono il posto di lavoro o semplicemente si muovono in città per le loro commissioni.

Un numero dunque in continua crescita, nonostante l’Italia non si posizioni egregiamente nella classifica europea dei paesi a misura di ciclista.

In questi ultimi anni, vuoi per la crisi economica che ha travolto anche il Bel paese, si sta riscoprendo sempre più il vantaggio di utilizzare la bicicletta.

Non la si usa solo per l’indubbio beneficio fisico ma anche dal punto di vista del risparmio economico.

Risarcimento danni per incidente in biciclettaRisarcimento danni per incidente in bicicletta: un fenomeno in crescita

In un paese come il nostro, in cui il fenomeno è ancora agli albori, la tutela del ciclista è comunque prevista dalla legge.

Nelle nostre strade purtroppo mancano ancora piste ciclabili adeguate e ben delimitate. Per questo motivo numerosi sono gli incidenti che vedono coinvolti ciclisti e automobili.

Ad avere la peggio spesso sono i ciclisti. In questi casi è previsto un risarcimento danni per incidente in bicicletta?

Risarcimento danni per incidente in biciclettaRisarcimento danni per incidente in bicicletta: il Codice della strada

È imprescindibile che chiunque salga sulla sella di una bicicletta e si immetta in strada conosca le regole del Codice della strada.

Queste ultime infatti non valgono solo per gli automobilisti. Il Codice della strada stabilisce le norme che regolamentano il comportamento di ciascun utente della strada: dal pedone, al ciclista, dall’automobilista al guidatore di mezzi pesanti etc.

A stabilirlo in particolare è l’articolo 182 del Codice della strada, sulla circolazione dei velocipedi.

Risarcimento danni per incidente in biciclettaRisarcimento danni per incidente in bicicletta: alcune norme

Cosa fare allora in caso di incidente stradale? È possibile ottenere un risarcimento danni per incidente in bicicletta? Se si sono rispettate tutte le norme previste dal Codice della strada la risposta è sì.

Secondo la legge infatti il ciclista ha l’obbligo di percorrere la strada in un’unica fila, utilizzare dei dispositivi per rendersi ben visibile agli altri utenti della strada, tenere almeno una mano sul manubrio, segnalare la svolta con il movimento del braccio destro o sinistro a secondo della direzione che voglia prendere. Inoltre, il ciclista non dovrà farsi trainare o trainare altri veicoli e non dovrà percorrere la strada contromano.

Risarcimento danni per incidente in biciclettaRisarcimento danni per incidente in bicicletta: circolare sui marciapiedi?

Un punto di particolare interesse del Codice della strada, e che risulta utile in caso di incidenti in bicicletta, stabilisce che i ciclisti non possono circolare sugli spazi riservati ai pedoni (marciapiedi o aree pedonali).

Inoltre, i ciclisti hanno l’obbligo di attraversare le strisce pedonali spingendo a mano la propria bicicletta.

Qualora il ciclista non rispetti queste regole vedrà il suo indennizzo (qualora lo possa ottenere) dimezzato per concorso di colpa.

Risarcimento danni per incidente in biciclettaRisarcimento danni per incidente in bicicletta: cosa fare?

Se il ciclista rimane coinvolto in un grave incidente stradale cosa deve fare per ottenere un risarcimento danni per incidente in bicicletta?

Qualora non abbia infranto alcuna delle regole del Codice della strada ha il diritto di chiedere un congruo indennizzo per i danni subiti. In Italia, al contrario delle automobili, non è previsto stipulare un’assicurazione per le biciclette.

Pertanto, non sarà possibile stipulare una constatazione amichevole con l’automobilista coinvolto nell’incidente.

Risarcimento danni per incidente in biciclettaRisarcimento danni per incidente in bicicletta: la procedura

Per chiedere il risarcimento danni per incidente avvenuto a bordo della bicicletta sarà necessario scrivere una richiesta formale, una lettera, alla compagnia assicuratrice dell’automobilista coinvolto e responsabile del sinistro.

La lettera dovrà contenere:

  • I dati del ciclista
  • I dati del conducente della vettura che ha causato l’incidente
  • Una dettagliata descrizione della dinamica del sinistro
  • Il referto medico che indica il danno provocato dall’incidente

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di un incidente in bicicletta, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

Risarcimento danni per incidente in bicicletta


Scarica Risarcimento danni per incidente in bicicletta in formato PDF


Posted on 7 settembre 2020
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocato incidente in biciclettarisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Risarcimento danni per incidente stradale
Risarcimento danni per incidente stradale
23 novembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
26 ottobre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy