Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni per calamità naturali

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni per calamità naturali

Risarcimento danni per calamità naturaliRisarcimento danni per calamità naturali

Capita sempre più spesso che il clima su tutto il territorio nazionale sorprenda per la sua volubilità.

Dalle coste flagellate da tornado e trombe d’aria, alle campagne flagellate dalla grandine e dalla neve nelle stagioni più disparate.

L’andamento climatico degli ultimi anni sta facendo preoccupare e soprattutto dannare un po’ tutti.

Risarcimento danni per calamità naturaliRisarcimento danni per calamità naturali: l’automobile

Lo sa bene chi, negli ultimi mesi, si è visto danneggiare pesantemente la carrozzeria della propria vettura, o il veicolo intero, proprio a causa di questo clima pazzo.

Alluvioni, frane, esondazioni e terremoti si sono fatti sentire in tutta Italia.

Pochi cittadini possono dire di non aver subito danni a causa di calamità naturali, alle automobili in particolare.

Eppure, vi è la possibilità per tutti i possessori di automobili di assicurare la propria vettura contro i danni causati dalle calamità naturali.

Solo in questo modo sarà possibile chiedere e ottenere un risarcimento per i danni causati al veicolo dalla calamità naturale.

Risarcimento danni per calamità naturaliRisarcimento danni per calamità naturali: la compagnia assicuratrice

Quando si stipula un contratto di assicurazione sulla propria vettura, sarà bene dunque valutare se inserire anche una copertura contro gli eventi atmosferici.

Si tratta infatti di una assicurazione accessoria, che va richiesta direttamente dal cliente all’assicuratore e inserita nel pacchetto scelto. Il costo per assicurare il veicolo contro le calamità naturali si aggira tra i 50 e i 70 Euro.

Vista l’entità dei danni cagionati dagli eventi atmosferici, non sembra una cifra così esosa.

Per ottenere un congruo indennizzo per i danni subiti dal veicolo a causa delle calamità naturali si dovranno seguire alcuni step ben definiti.

Risarcimento danni per calamità naturaliRisarcimento danni per calamità naturali: la denuncia

Innanzitutto, sarà opportuno che la vittima presenti una denuncia presso la stazione di Carabinieri, Polizia o Vigili del Fuoco più vicina.

Grazie a questa denuncia sarà possibile accertare il fatto che effettivamente si sia verificata tale calamità naturale.

Se si è impossibilitati a fare denuncia, sarà sufficiente recuperare il bollettino dell’Osservatorio meteorologico della zona che attesti l’evento.

Alla denuncia si allegheranno fotografie che testimonino i danni subiti dal veicolo e la richiesta di indennizzo.

Tutto il faldone di documenti verrà poi consegnato alla propria compagnia assicurativa.

Quest’ultima provvederà a verificare il nesso causale tra l’evento e i danni all’automobile.

Proporrà anche una stima dei danni, sulla base del valore di mercato del veicolo, riferito al giorno prima del verificarsi della calamità naturale.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di calamità naturali, è quello di rivolgersi a un avvocatoper poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

Risarcimento danni per calamità naturali


Scarica Risarcimento danni per calamità naturali in formato PDF


Posted on 10 giugno 2020
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatorisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Risarcimento danni per incidente stradale
Risarcimento danni per incidente stradale
23 novembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
26 ottobre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy