Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita

Risarcimento danni a lavoro per condotta illecitaRisarcimento danni a lavoro per condotta illecita

Lo sanno bene i lavoratori che subiscono mobbing nel posto di lavoro.

Avviare una causa per mobbing contro il proprio datore di lavoro è tutt’altro che semplice.

Quando si parla di mobbing infatti si fa riferimento a un determinato malessere.

Risarcimento danni a lavoro per condotta illecitaRisarcimento danni a lavoro per condotta illecita: il mobbing

Nello specifico, il mobbing è una forma di persecuzione che tende a emarginare il dipendente dal resto del gruppo di lavoro.

Questa persecuzione si verifica tramite violenza psicologica, si protrae nel tempo e alla lunga può causare gravissimi danni alla salute psico – fisica del lavoratore tanto da costringerlo in alcuni casi a dimettersi.

Una causa per mobbing dunque richiede la dimostrazione di un intento persecutorio da parte del datore di lavoro nei confronti della vittima. E questo è decisamente dimostrabile.

Ci si chiede dunque come può un lavoratore, vittima di un così forte stress sul posto di lavoro, tutelarsi e ottenere un congruo risarcimento per i danni patiti.

Alcune forme di persecuzione sul posto di lavoro rientrano in quella che viene definita condotta illecita del datore di lavoro.

Risarcimento danni a lavoro per condotta illecitaRisarcimento danni a lavoro per condotta illecita: quali casi

Pertanto, i danni patiti dal lavoratore possono essere risarciti se derivanti dalla condotta illecita del datore di lavoro.

Rientrano in questo fenomeno:

  • il trasferimento ritorsivo
  • il demansionamento
  • il negare le ferie senza una determinata ragione
  • l’ingiuria e le minacce
  • lo straining

Risarcimento danni a lavoro per condotta illecitaRisarcimento danni a lavoro per condotta illecita: la legge

Qualora un lavoratore faccia causa al proprio datore di lavoro per mobbing (ovvero la reiterazione di un determinato comportamento lesivo) ma il giudice non lo riconosca, è possibile che il singolo episodio venga comunque sanzionato? La risposta è sì.

La Giustizia può negare il risarcimento per mobbing, ma può riconoscere un episodio o una pluralità di comportamenti illeciti e dunque concedere il risarcimento danni al lavoratore che ha subito tali episodi di violenza.

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di mobbing, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita


Scarica Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita in formato PDF


Posted on 16 dicembre 2020
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocato lavoroavvocato mobbing
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Risarcimento danni per incidente stradale
Risarcimento danni per incidente stradale
23 novembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
26 ottobre 2020
Risarcimento danni per immagine usata senza consenso
Risarcimento danni per immagine usata senza consenso
12 ottobre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy