Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Quale risarcimento per danni da maltempo

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Quale risarcimento per danni da maltempo

Quale risarcimento per danni da maltempoQuale risarcimento per danni da maltempo

Eventi climatici straordinari ed eccezionali non sono più così straordinari come un tempo purtroppo.

Rimangono comunque episodi a volte inaspettati, nel loro manifestarsi in maniera improvvisa, causando danni e disagi alla popolazione.

Nevicate, acquazzoni, gravi alluvioni e tempeste lasciano attoniti per la loro forza e intensità.

Con uno strascico di danni di difficile quantificazione nel territorio coinvolto dal maltempo.

Quale risarcimento per danni da maltempoQuale risarcimento per danni da maltempo: la responsabilità

Quale risarcimento per danni da maltempo è dunque possibile ottenere se si rimane vittima di un grave fenomeno meteorologico?

Ne sanno qualcosa i pendolari che quotidianamente affidano il loro tempo, e soprattutto la loro pelle, a treni, autobus e aerei per andare a lavorare. Ma anche chi, giovane o anziano, si reca a piedi per gravi esigenze lungo le strade della propria città.

Ed ecco che, a causa del maltempo, ci si ritrova in ritardo al lavoro (sempre che il mezzo di trasporto arrivi a destinazione), o si cada rovinosamente a terra a causa di una lastra di ghiaccio sul terreno.

Si pensi poi al caso in cui la propria vettura abbia subito un grave danno per colpa del forte vento che ha abbattuto alberi secolari lungo il viale in cui la vettura era parcheggiata.

Quale risarcimento per danni da maltempoQuale risarcimento per danni da maltempo: la sentenza

Si può ottenere il risarcimento dei danni per casi simili a questi, causati da fenomeni di maltempo?

Si prenda, per esempio, il caso di un grave infortunio dovuto al ghiaccio presente sulla strada.

Secondo la sentenza della Corte di Cassazione, la numero 1064/18 del 17 gennaio 2018, vi sono delle regole ben precise per ottenere un indennizzo per i danni avuti in seguito a gravi infortuni e cadute sulla strada.

Secondo la legge, in Italia vige il principio secondo il quale l’amministrazione è responsabile della manutenzione delle strade. Tuttavia, l’amministrazione non può essere ritenuta responsabile delle condotte imprudenti del cittadino.

Quale risarcimento per danni da maltempoQuale risarcimento per danni da maltempo: insidia imprevedibile

Ciò vuol dire che il singolo pedone, in situazioni di pericolo dovute al maltempo, è tenuto a prestare un’attenzione maggiore rispetto a dove mette i piedi, al fine di evitare brutte cadute che potrebbero causargli un infortunio.

Se però la vittima è in grado di dimostrare che la causa del sinistro (il ghiaccio, la buca, il dislivello dell’asfalto) non era ben visibile o nascosto allora potrebbe ottenere un congruo indennizzo.

Sarà onere del cittadino che ha subito il danno dimostrare di essersi imbattuto in un’insidia imprevedibile.

Quale risarcimento per danni da maltempoQuale risarcimento per danni da maltempo: oneri della vittima

Per chiedere il risarcimento, la vittima dovrà procurarsi alcune foto del luogo nell’immediatezza dell’incidente, onde evitare che le condizioni presenti al momento del sinistro si modifichino.

Inoltre, sarebbe opportuno trovare dei testimoni dell’evento.

Ciò aiuterebbe molto nella ricostruzione della dinamica dell’evento.

Infine, sarà necessario per la vittima farsi rilasciare dal medico del pronto soccorso, o della struttura nella quale si è fatto visitare, i certificati medici che attestino la gravità delle ferite e dei traumi subiti.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di grave maltempo, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

Quale risarcimento per danni da maltempo


Scarica Quale risarcimento per danni da maltempo in formato PDF


Posted on 23 giugno 2022
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocato risarcimento dannirisarcimento danni maltempo
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Quale risarcimento per tradimento coniugale
Quale risarcimento per tradimento coniugale
13 giugno 2022
Ultime novità risarcimento danni in condominio
Ultime novità risarcimento danni in condominio
5 giugno 2022
Come funziona il risarcimento danni
Come funziona il risarcimento danni
27 maggio 2022
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Risarcimento per danni immobile in affitto
Risarcimento per danni immobile in affitto
2 maggio 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy