Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Quale indennizzo per danni causati da minorenne

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Quale indennizzo per danni causati da minorenne

Quale indennizzo per danni causati da minorenneQuale indennizzo per danni causati da minorenne

Può capitare più spesso di quanto si pensi di subire un danno causato dall’agire di un minorenne.

Che si tratti di un pallone calciato contro un serramento, o di un’opera d’arte rovinata a causa del passaggio incerto di un fanciullo, questi sono solo alcuni dei numerosi incidenti che un minore può causare all’altrui proprietà.

In casi simili a questi a chi rivolgersi se si ritiene di essere vittima di un incidente cagionato da un minore?

È lecito rivolgersi direttamente ai genitori di quest’ultimo?

Esistono altre forme di responsabilità oltre quella genitoriale?

Quale indennizzo per danni causati da minorenneQuale indennizzo per danni causati da minorenne: il ruolo dei genitori

Tendenzialmente infatti, la responsabilità delle azioni di un minore, fino al compimento della maggiore età, è dei genitori.

Tuttavia, le regole cambiano a seconda della circostanza nella quale si verifica il sinistro e soprattutto della persona che avrebbe dovuto vigilare sul comportamento del minore in quel momento.

È opportuno segnalare che, posta la responsabilità dei genitori sulle malefatte compiute dalla prole minorenne, quanto si può chiedere alla madre e al padre è esclusivamente un risarcimento economico.

Qualora si fosse coinvolti in un sinistro con dei risvolti penali, questi ultimi non ricadranno sui genitori, la loro responsabilità infatti varrà esclusivamente per quanto concerne il diritto civile e il Codice della strada.

Quale indennizzo per danni causati da minorenneQuale indennizzo per danni causati da minorenne: il Codice civile

L’articolo 2048 del Codice civile sancisce che

“Il padre e la madre, o il tutore,

sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati

o delle persone soggette alla tutela,

che abitano con essi.

La stessa disposizione si applica all’affiliante.

I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.

Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto”.

Secondo la legge italiana, per i danni commessi dai minori rispondono i genitori, entrambi in egual misura.

Quale indennizzo per danni causati da minorenneQuale indennizzo per danni causati da minorenne: l’età

I genitori sono responsabili dei danni cagionati dai propri figli se il minore vive ancora con loro e se non è emancipato.

È minore emancipato il ragazzo con almeno 16 anni che non è più soggetto alla responsabilità dei genitori perché si è sposato.

Quale indennizzo per danni causati da minorenne: la scuola

Ma se il danno viene causato dal minore durante le normali ore di lezione a scuola?

In questo caso dei danni cagionati da minore risponderà l’insegnate al quale era stato affidato, poiché suo era il compito di vigilare sul minore durante l’orario scolastico.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di un minorenne, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

 

 

Quale indennizzo per danni causati da minorenne


Scarica Quale indennizzo per danni causati da minorenne in formato PDF


Posted on 1 aprile 2021
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legalerisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per incidente su strada dissestata
Risarcimento danni per incidente su strada dissestata
8 aprile 2021
Quando spetta il risarcimento danni per demansionamento
Quando spetta il risarcimento danni per demansionamento
25 marzo 2021
Come ottenere risarcimento danni senza testimoni
Come ottenere risarcimento danni senza testimoni
19 marzo 2021
Risarcimento danni per malore sul posto di lavoro
Risarcimento danni per malore sul posto di lavoro
9 marzo 2021
Come chiedere risarcimento per malore sul posto di lavoro
Come chiedere risarcimento per malore sul posto di lavoro
2 marzo 2021
Risarcimento per danni causati da edificio in rovina
Risarcimento per danni causati da edificio in rovina
22 febbraio 2021
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy