Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Obbligo consenso informato anche in casi d’urgenza

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Obbligo consenso informato anche in casi d’urgenza

Obbligo consenso informato anche in casi d'urgenzaObbligo consenso informato anche in casi d’urgenza 

Quando ci sottoponiamo alle cure mediche all’interno di una struttura ospedaliera godiamo sempre di un diritto ben preciso.

Che si tratti di una clinica privata o di una struttura pubblica, il consenso informato è imprescindibile.

La giurisprudenza prevede che l’azione del medico sia subordinata al consenso del paziente di subire un preciso intervento.

Obbligo consenso informato anche in casi d'urgenza Obbligo consenso informato anche in casi d’urgenza: in Italia

Affinché un medico possa intervenire su di un paziente è necessario che quest’ultimo sia opportunamente informato sul tipo di intervento che subirà. Sarà informato inoltre sulle modalità e i rischi che l’intervento comporterà alla propria salute.

Inoltre il consenso dovrà essere libero e potrà essere sempre revocabile. 

Ma, nei casi di emergenza e urgenza come ci si deve comportare?

E’ possibile per un medico bypassare tale procedura o è necessario ottenere il consenso informato anche negli episodi gravi e repentini come le emergenze?

Obbligo consenso informato anche in casi d'urgenza Obbligo consenso informato anche in casi d’urgenza: la Cassazione

La Cassazione si è di recente espressa riguardo a tale questione.

La sentenza numero 2177 del 2016 sostiene che per ritenere valido il modulo di consenso informato deve “essere personale (…), specifico ed esplicito, reale ed effettivo.

Inoltre, deve essere pienamente consapevole e completo, vale a dire informato.

In in altre parole, deve basarsi su informazioni dettagliate fornite dal medico. Si dovrà chiarire la natura, la portata, gli effetti e i rischi dell’intervento”.

Obbligo consenso informato anche in casi d’urgenza: la sentenza 

Inoltre nel 2017 i giudici hanno stabilito attraverso la sentenza numero 26827 che il modulo sottoscritto dal paziente non può essere generico.

Si deve quindi certificare l’effettiva chiarezza del contenuto del modulo sulla base degli interventi e le relative conseguenze per il paziente.

Obbligo consenso informato anche in casi d'urgenza Obbligo consenso informato anche in casi d’urgenza: la norma

Il non adempimento del medico nella prassi del consenso informato non dà automaticamente diritto al paziente di chiedere e ottenere un risarcimento danni.

Al fine di poter ottenere un indennizzo legato al mancato consenso informato vi devono infatti essere dei danni alla salute del paziente interessato.

Per chiarire meglio:

  1. se le cure prestate dal medico, anche senza il consenso informato, dovessero portare benefici al paziente quest’ultimo non avrà diritto a chiedere un risarcimento danni.
  2. se il paziente dovesse subire dei danni alla salute ma non riconducibili alle prestazioni effettuare dal medico reo di non aver fornito il modulo di consenso informato, il paziente non potrà rivalersi sul medico stesso.

Obbligo consenso informato anche in casi d'urgenza Obbligo consenso informato anche in casi d’urgenza: la prassi

Al fine di poter capire se si può aver diritto a un risarcimento vi devono essere dei danni causati da una negligenza delle procedure di cura adottate dal medico. Lo stesso vale se i danni sono stati causati dalla struttura ospedaliera.

E’ altresì fondamentale ricordarsi che soltanto un medico può certificare il fatto che vi siano stati degli errori da parte del personale sanitario.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di malasanità, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

Obbligo consenso informato anche in casi d’urgenza

 


Scarica Obbligo consenso informato anche in casi d'urgenza in formato PDF


Posted on 2 febbraio 2018
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato errore medicoavvocato errore ospedaleavvocato malasanitàavvocato risarcimento dannirisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Cosa sono i danni non patrimoniali
Cosa sono i danni non patrimoniali
2 agosto 2022
Tempistiche risarcimento per danni da incidente stradale
Tempistiche risarcimento per danni da incidente stradale
20 luglio 2022
Come si valuta il risarcimento danni
Come si valuta il risarcimento danni
6 luglio 2022
Quando spetta il risarcimento danni per strada dissestata
Quando spetta il risarcimento danni per strada dissestata
30 giugno 2022
Quale risarcimento per danni da maltempo (2)
Quale risarcimento per danni da maltempo
23 giugno 2022
Quale risarcimento per tradimento coniugale
Quale risarcimento per tradimento coniugale
13 giugno 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy