Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni

Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni

Quando si subisce un danno biologico a causa di un incidente si può ottenere un risarcimento danni.

L’entità del danno risarcibile sarà valutata dai Giudici sulla base di Tabelle di riferimento.

In casi come questi in Tribunale ci si rifà alle Tabelle di Milano, un vero e proprio cardine nella valutazione degli indennizzi per danni biologici.

Queste Tabelle sono prese in considerazione in tutto il territorio nazionale, e garantiscono l’uniformità di giudizio.

Delineano una metodologia di giudizio universale per ciascuna tipologia di danno biologico.

Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni: la Cassazione

È possibile per chi abbia subito un danno a causa di un incidente ottenere un indennizzo maggiore rispetto a quanto stabilito dalle tabelle suddette?

Qualora un Giudice ritenga che il valore del risarcimento si discosta dal valore di riferimento delle Tabelle di Milano è obbligato a motivare la sua decisione.

O meglio, il Giudice ha la possibilità di incrementare l’entità dell’indennizzo pattuito per la vittima di incidente ma sarà suo onere spiegare e motivare questa intenzione.

Quanto affermato è stato stabilito dalla sentenza numero 9950/17 del 20 aprile 2017 della Cassazione.

Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni: il danno biologico

Il danno biologico, a differenza del danno patrimoniale, è un danno difficilmente quantificabile.

Si pensi al caso in cui un individuo rimanga vittima di un incidente stradale. I danni patrimoniali saranno identificabili con i danni subiti dalla vettura all’interno della quale viaggiava.

I danni biologi invece si potranno identificare con le condizioni fisiche e psicologiche che scaturiranno da quell’episodio.

Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni: garanzia di uniformità

Il danno biologico sofferto a causa di un incidente può essere difficilmente calcolato.

Per questo sono state introdotte le Tabelle di Milano. Uno strumento efficace a uniformare l’entità dell’indennizzo.

Ma, posto che la percezione del danno patito da una persona può essere differente da un’altra, il Giudice ha la facoltà di modificare il risarcimento.

È pertanto possibile che un Giudice modifichi, in eccesso o in difetto, l’entità di un indennizzo per danno biologico.

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni biologici a causa di incidenti, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni


Scarica Le nuove tabelle milanesi per il risarcimento danni in formato PDF


Posted on 12 aprile 2018
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato errore medicoavvocato errore ospedaleavvocato incidente stradaleavvocato malasanitàavvocato risarcimento danniincidente stradalerisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Cosa sono i danni non patrimoniali
Cosa sono i danni non patrimoniali
2 agosto 2022
Tempistiche risarcimento per danni da incidente stradale
Tempistiche risarcimento per danni da incidente stradale
20 luglio 2022
Come si valuta il risarcimento danni
Come si valuta il risarcimento danni
6 luglio 2022
Quando spetta il risarcimento danni per strada dissestata
Quando spetta il risarcimento danni per strada dissestata
30 giugno 2022
Quale risarcimento per danni da maltempo (2)
Quale risarcimento per danni da maltempo
23 giugno 2022
Quale risarcimento per tradimento coniugale
Quale risarcimento per tradimento coniugale
13 giugno 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy