Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Lavoratore esposto all’amianto in cantiere

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Lavoratore esposto all’amianto in cantiere

lavoratore esposto all'amianto chiede il risarcimento danniAmmonta a più di un milione la richiesta di risarcimento danni avanzata dai famigliari di un lavoratore esposto all’amianto.

Si tratta di un ex dipendente recentemente deceduto della ACTV (azienda che si occupa dei trasporti pubblici a Venezia). Si è scoperto che il cantiere dove lavorava, era contaminato dall’amianto.

  • La richiesta di risarcimento per il lavoratore esposto all’amianto è stata avanzata al Comune di Venezia

La richiesta di risarcimento postuma è stata avanzata al Comune di Venezia, in quanto proprietario dell’azienda di trasporto.

Il caso, che potrebbe diventare un apripista per altri lavoratori esposti all’amianto nel cantiere incriminato, è arrivato ed è stato discusso in Comune a dicembre 2015. Il timore del Comune è che vi siano altri dipendenti dell’ACTV che abbiano lavorato in quel cantiere e che possano essere stati esposti ad amianto.

  • Resta da verificare se vi siano altri lavoratori in pericolo 

Così si è espresso il consigliere Nicola Pellicani: “Il Comune non può ignorare la cosa, che potrebbe avere conseguenze pesanti, anche perché di un problema di esposizione all’amianto da parte di lavoratori Actv nel cantiere di Sant’Elena non si era finora mai parlato. Si tratta di capire se si tratti di un solo lavoratore esposto all’amianto, o se altri lavoratori siano deceduti o abbiano comunque subito danni, perché il problema sarebbe allora serio e il Comune, anche a livello di accantonamenti, non potrebbe ignorarlo”.

  • Restano da accertare le responsabilità

Il caso del lavoratore esposto all’amianto è appena iniziato e non è ancora arrivato in Tribunale. Resta quindi ancora da verificare se saranno accertate le responsabilità o meno. Quello che è preoccupante è però la possibilità che all’interno di un cantiere ci possa essere ancora il rischio di essere esposti ad amianto. La speranza è che il caso in questione sia isolato e che non vi siano altri lavoratori a rischio. Ora non resta che attendere che la giustizia faccia il suo corso e verifichi se vi siano o meno responsabilità per la morte del lavoratore esposto all’amianto in cantiere.

Dott. Claudio Bonato – Assistenza Legale Premium

AssistenzaLegalePremium.it – Risarcimento dei danni


Scarica Lavoratore esposto all'amianto in cantiere in formato PDF


Posted on 17 dicembre 2015
By Claudio BonatoNews
Tags:Amianto e risarcimento danniavvocato lavoroavvocato risarcimento dannidanni inquinamentodecessi amiantoLavoratore esposto all’amiantomorti amiantorisarcimento dannirisarcimento danni amianto
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Risarcimento danni per incidente stradale
Risarcimento danni per incidente stradale
23 novembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
26 ottobre 2020
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy