Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata

Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiataIncidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata

Potrebbe capitare a qualunque automobilista di essere vittima di un incidente stradale a causa della presenza di un ostacolo sulla carreggiata.

Le strade italiane, se non private, normalmente sono di proprietà di enti statali. Tali enti si occupano per legge della manutenzione del manto stradale e non solo.

Eppure, può capitare che un ostacolo si venga a trovare nel classico punto sbagliato al momento sbagliato.

Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiataIncidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata: la legge

Ovvero al passaggio di un’automobile o di un ciclomotore e causare al veicolo danni anche gravi.

E, se le cose vanno davvero male, ai danni al mezzo si sommano anche i danni di natura fisica che l’automobilista e chi lo accompagna possono subire. In casi simili a questo esiste la possibilità di veder risarciti i danni patiti?

È dunque possibile chiedere un risarcimento danni all’ente manutentore della strada per la presenza di un ostacolo sulla carreggiata?

Oppure l’automobilista si deve accollare le spese sostenute per la riparazione del mezzo, e le spese sanitarie per i danni fisici cui è andato incontro?

Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiataIncidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata: il Codice della strada

Secondo quanto stabilito dal Codice della strada, gli enti proprietari delle strade sono tenuti a:

  1. la manutenzione, la gestione e la pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredi, nonché delle attrezzature, impianti e servizi;
  2. il controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze;
  3. l’apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta.

Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiataIncidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata: l’ente manutentore

Nonostante vi sia una responsabilità della Pubblica Amministrazione per la custodia e la manutenzione delle strade, è un principio condiviso dalla recente giurisprudenza il fatto che il proprietario o l’ente manutentore della strada non sia responsabile dei danni provocati da oggetti presenti sulla carreggiata quando il pericolo, provocato da questi ultimi, se è estemporaneo o imprevedibile.

Questo significa che se l’oggetto che ha causato il danno non risulta essere eliminabile immediatamente, o comunque ha causato un danno nel lasso di tempo ritenuto necessario per l’intervento finalizzato alla sua rimozione, il proprietario o l’ente manutentore non risponderà dei danni causati.

Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiataIncidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata: il caso fortuito

Per essere ancora più chiari, la giurisprudenza in questo modo pone un limite a quella che è la cosiddetta responsabilità oggettiva dell’ente manutentore e dell’Amministrazione pubblica.

Togliendo la responsabilità dove vi sia un’oggettiva impossibilità nel controllo e nella rimozione dell’oggetto in questione, prima che esso possa causare danni.

Questo è da considerarsi come il caso fortuito espressamente previsto dal Codice civile all’articolo 2051.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa della presenza di un ostacolo sulla carreggiata, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata 


Scarica Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata in formato PDF


Posted on 26 ottobre 2020
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato incidente stradale
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Risarcimento danni per incidente stradale
Risarcimento danni per incidente stradale
23 novembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Risarcimento danni per immagine usata senza consenso
Risarcimento danni per immagine usata senza consenso
12 ottobre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy