Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Il Reato di violazione degli obblighi familiari.

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Il Reato di violazione degli obblighi familiari.

 

 

Reato-di-violazione-degli-obblihi-matrimonialiIl Reato di violazione degli obblighi familiari.

 

Il reato di violazione degli obblighi familiari, previsto dall’art. 570 cp, prevede che: “chiunque, abbandonando il domicilio domestico oppure con una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di coniuge”. Il reato si realizza nel momento in cui si viene meno all’obbligo di fornire i mezzi di sussistenza alla famiglia o si malversano i beni del coniuge o del figlio minore.

Quali comportamenti ricadono nel reato di violazione degli obblighi familiari?

Il far mancare le esigenze di vita, rispetto al tenore di vita precedente alla suddivisione dei beni. Oppure il voler omettere il versamento dell’assegno stabilito dal giudice a favore del figlio minore, indipendentemente dallo stato di bisogno, mediante un comportamento reiterato nel tempo.

Come si procede nel caso di questo reato di violazione degli obblighi familiari?

  • querela della persona offesa; il termine per la proposizione della querela è di tre mesi.
  • di ufficio se il fatto è commesso nei confronti di minori.

Chi sono i soggetti coinvolti nel reato di violazione degli obblighi familiari?

  • il soggetto attivo: chiunque possa commettere questo tipo di reato e, quindi, tutti gli esseri umani dotati della capacità penale.
  • il soggetto passivo –la vittima- la persona destinataria di mezzi di sussistenza.

Quali sono le conseguenze del reato di violazione degli obblighi familiari?

La violazione degli obblighi familiari comporta la reclusione fino ad uno anno o una multa da centotrenta a milletrentadue euro.

In caso di denuncia di reato di violazione degli obblighi familiari.

Nel caso in cui si è accusati di reato di violazione degli obblighi familiari è opportuno farsi assistere da un legale di fiducia esperto in Diritto Penale.

 

Assistenza Legale Premium

 

Avv. Luigi DELLA SALA

 

www.assistenzalegalepremium.it

Il Reato di violazione degli obblighi familiari.


Scarica Il Reato di violazione degli obblighi familiari. in formato PDF


Posted on 9 maggio 2017
By Luigi Della SalaNews
Tags:avvocato denuncia -avvocato querela - avvocato violazione obblighi matrimoniali -avvocato penale
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Luigi Della Sala

About the author

Svolge attività di Consulenza in ambito di Diritto Penale Economico c/o Aziende collocate sul territorio regionale e nazionale

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Risarcimento danni per incidente stradale
Risarcimento danni per incidente stradale
23 novembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
26 ottobre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy