Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Come chiedere risarcimento danni per incidente con ignoti

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Come chiedere risarcimento danni per incidente con ignoti

Come chiedere risarcimento danni per incidente con ignotiCome chiedere risarcimento danni per incidente con ignoti

Gli incidenti stradali in Italia rimangono una delle cause più frequenti di richieste di risarcimento danni.

Ma come ottenere un indennizzo se il veicolo che ha causato il sinistro non è identificabile?

È possibile veder tutelati i propri diritti quando ci si imbatte in un veicolo non assicurato o, peggio, questi scappa dopo lo scontro?

La risposta, nella maggior parte dei casi, è positiva.

Esiste infatti un Fondo di garanzia per le vittime della strada che tutela e copre le spese generate da un incidente stradale che vede coinvolta una vettura ignota.

Come chiedere risarcimento danni per incidente con ignotiCome chiedere risarcimento danni per incidente con ignoti: lesioni gravi

Qualora un pirata della strada causi un incidente stradale causando lesioni fisiche alle vittime del sinistro, queste ultime avranno sempre diritto ad ottenere un risarcimento danni contro ignoti.

Inoltre, va specificato che se le lesioni risultano essere gravi, cioè quel tipo di lesioni che compromettono l’integrità psicofisica dell’interessato in una percentuale superiore al 9%, allora la vittima dell’incidente avrà diritto anche al completo risarcimento dei danni subiti dal veicolo.

Come chiedere risarcimento danni per incidente con ignotiCome chiedere risarcimento danni per incidente con ignoti: la procedura

Se si ritiene di essere vittima di un incidente stradale causato da ignoti, le regole per ottenere un indennizzo sono molto precise.

È opportuno che la vittima ricordi e noti il numero di targa del veicolo che l’ha danneggiata. Sarebbe utile che la vittima del sinistro ricordasse il modello e il colore del veicolo che ha causato il sinistro.

Successivamente, se possibile, sarebbe bene trovare dei testimoni del fatto, prendere nota delle loro generalità e dei contatti per eventualmente contattarli nell’eventualità si renda necessaria la loro testimonianza.

Una volta verificate queste condizioni la vittima dovrebbe recarsi al Pronto Soccorso per farsi medicare e sottoporsi agli accertamenti del caso, in questo modo le lesioni subiti a causa dell’incidente stradale verranno certificate da un medico.

Come chiedere risarcimento danni per incidente con ignotiCome chiedere risarcimento danni per incidente con ignoti: Consap

Una volta approntate le cure del caso, la vittima dovrà sporgere denuncia alle autorità competenti, siano esse i Carabinieri o la Polizia di Stato.

Tuttavia, per ottenere un indennizzo non è obbligatorio denunciare il fatto.

Per chiedere un risarcimento danni contro ignoti la procedura è la seguente. Innanzitutto, sarà necessario inviare una richiesta scritta, spedita attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno, a Consap Spa e una missiva alla propria compagnia assicuratrice allegando allo scritto tutta la documentazione raccolta e necessaria alla verifica del caso.

Una vota seguita questa procedura, non è detto che il risarcimento venga elargito nell’immediatezza.

Sarà onere della vittima rivolgersi a un avvocato per tutelare al meglio i propri diritti.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di incidente stradale con ignoti, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

 

 

Come chiedere risarcimento danni per incidente con ignoti

 


Scarica Come chiedere risarcimento danni per incidente con ignoti in formato PDF


Posted on 18 novembre 2019
By Claudio BonatoNews
Tags:avvocatoavvocato risarcimento dannirisarcimento danni incidente con ignoti
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
Risarcimento ai nipoti non conviventi della vittima di un incidente
16 maggio 2022
Risarcimento danni per malasanità e incompetenza
Risarcimento danni per malasanità
5 maggio 2022
Risarcimento per danni immobile in affitto
Risarcimento per danni immobile in affitto
2 maggio 2022
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo (1)
Risarcimento danni per smarrimento bagaglio aereo
19 aprile 2022
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile (3)
Risarcimento danni dagli eredi del responsabile
8 aprile 2022
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
Risarcimento danni per incidente domestico durante lavori
30 marzo 2022
Cerca negli articoli
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy