Category Archives: Press
Parliamo questa volta della figura dell’hosting provider, espressione inglese ormai entrata nell’uso per indicare il prestatore di servizi che svolge attività di memorizzazione delle informazioni fornite dagli utenti e che vengono poi lette sui siti Web. Lo spunto mi è dato dalla sentenza n. 7708 del 19 marzo di quest’anno 2019 della la prima sezione…
L’avanzamento scientifico e l’innovazione tecnologica, di cui mi occupo per l’aspetto legislativo, sono in continua accelerazione come lo stesso Universo e comportano una rivoluzione nell’organizzazione delle società e nelle condizioni di vita di noi abitanti il pianeta Terra. Si sente spesso usare l’espressione “quarta rivoluzione industriale” a indicare l’attuale scenario economico per i nuovi modelli…
Per salvaguardare l’attuale identità sociale di una persona occorre garantire la contestualizzazione e l’aggiornamento della notizia di cronaca, attraverso il collegamento con altre informazioni successivamente pubblicate, fino ad arrivare alla possibile cancellazione dagli archivi della notizia non più attuale. Nessuno può negare che Internet è stato, nel complesso, un avanzamento nella libertà di espressione e…
L’informazione digitale, se da un lato apre nuovi spazi di libertà, dall’altro è pervasiva e incontrollata, e per questo può contrastare con la tutela del segreto e della privatezza. Gli sviluppi tecnologici della Rete, con l’accesso alle informazioni, la loro elaborazione e il loro permanere a disposizione di tutti, accentuano la necessità di regole certe…
Il caso Sanrio e le restrizioni alle vendite transfrontaliere. La recente sentenza della Commisisone europea – Direzione generale per la concorrenza ripropone una questione ampiamente dibattuta in materia di diritto antitrust. La recente sanzione inflitta dalla Commissione europea – Direzione generale per la concorrenza, in data 9 luglio 2019, alla società giapponese Sanrio Company Ltd….
La sentenza del Tribunale dell’Unione Europea che ha dichiarato nullo il celebre marchio Adidas definisce le caratteristiche del “secondary meaning”. Se un marchio è privo di capacità distintiva in tutta la UE, la prova dell’acquisizione del carattere distintivo in seguito all’uso, al fine di evitare l’addebito di nullità, deve riguardare tutti gli Stati membri e non solo…
In data 10. 6.2019 si è tenuto presso lo studio di LabLaw, in corso Europa 22, Milano, l’incontro sullo smart working dal titolo “Da lavoro agile ad agile working: che cosa vuol dire oggi parlare di lavoro “smart”. Aspetti organizzativi, legali e di design degli spazi di lavoro”, con il patrocinio della British Chamber of…
A norma dell’art. 90 l.d.a., i fotografi che pubblicano le proprie immagini su Internet ne devono specificare sempre la paternità e la data di “produzione”. Se tali informazioni mancano è probabile che l’autore voglia rendere libero l’uso dell’immagine e, per quanto questa resti protetta da copyright, sarà difficile che l’autore possa dimostrarne la paternità in…
A fronte del consolidato orientamento della Suprema Corte sulla implausibile autonoma rilevanza del tasso di mora nella verifica del superamento della soglia di usura, in quanto in contrasto con l’interpretazione autentica delle legge n. 108 del 1996 istitutiva del’”usura oggettiva” e che impone di considerare tutte le voci di costo a carico del correntista, il…
Secondo alcuni, come da post e articoli che leggo in social network, l’art. 29 della Costituzione parla di famiglia indicandola come una “società naturale fondata sul matrimonio” senza alcun riferimento al sesso. Ne deriverebbe che nel termine “famiglia” sarebbero comprese anche le unioni omosessuali. E’ un ragionamento sbagliato che non tiene conto della lettera della…