Category Archives: Press
E’ legale registrare una conversazione e usarla come prova Con la diffusione capillare di smartphone e dispositivi tecnologici o digitali oggigiorno è più che banale registrare una conversazione. Che si tratti di una telefonata importante, di un colloquio cui si tiene particolarmente, piuttosto di una conversazione grave e minacciosa con il proprio partner, le situazioni…
In piena emergenza epidemiologica è utile comprendere le opportunità del lavoro agile o “smart working”, la cui piena attuazione al di là dell’attuale contesto emergenziale realizzerà quell’auspicata rivoluzione di cui parlavo nell’articolo di tre anni fa. Le nuove tecnologie digitali e la quarta rivoluzione industriale (Industry 4.0) in atto ha trasformato lo stesso concetto di lavoro, rendendo…
Stiamo assistendo all’alba del terzo millennio ad una progressiva automazione di tutti i processi decisionali. Ma c’è una cosa in particolare che mi preme sottolineare e che comporterà una vera rivoluzione in tutti i campi del sapere: è l’Intelligenza Artificiale basata sull’apprendimento automatico (machine learning) grazie al quale i programmi possono migliorare le loro prestazioni…
Sulla responsabilità del provider, vale a dire del fornitore dei servizi in Rete nell’attuale società dell’informazione, si trova quell’ampia letteratura giuridica, sia in ambito nazionale che comunitario, che sempre si crea in diritto per le questioni controverse nella realtà dei fatti concreti. Si tratta delle due differenti attività di hosting e di caching. Su tale…
Il seminario di Euroconference sul futuro dello studio legale, avvenuto a Milano in data 25 novembre 2019 presso l’Hotel Michelangelo, è stato illuminante sia per la comprensione della rivoluzione in atto nel mercato professionale sia per la rinnovata consapevolezza di quanto contino ora le nostre capacità personali di flessibilità e adattamento, organizzative e di pianificazione….
Il nostro ordinamento prevede i rimedi per chi sia stato incapace di intendere e di volere nel momento in cui abbia compiuto atti dispositivi del proprio patrimonio: un contratto o un atto unilaterale, come la donazione o il testamento, disposto da un incapace può essere infatti invalidato con un’azione di annullamento. Tuttavia, prima di…
Dopo anni di aspri confronti in dottrina e giurisprudenza, di “riforme” del legislatore e “controriforme” della Corte Costituzionale, si avvertiva l’esigenza che la tematica dell’anatocismo potesse finalmente approdare ad una soluzione condivisa da tutti. Nel solco delle riforme si colloca l’intervento del legislatore che, nel dicembre 2013, con l’art. 1 comma 629 della l. 27…
Che sia causa oppure effetto della c.d. globalizzazione, sta di fatto che la rivoluzione digitale coinvolge il mondo intero ed ha inevitabili ripercussioni in ogni aspetto della vita umana, del sapere, del diritto, dell’industria, dell’economia in generale. Nei miei scritti ho sempre sottolineato gli aspetti positivi della condivisione della conoscenza, della diffusione della cultura, dell’ampliamento…
Stiamo facendo un passo decisivo verso quell’Internet of Everything e verso quel “salto oltre la specie”, grazie all’interazione con l’Intelligenza Artificiale, che compirà l’umanità. Abbiamo parlato dell’economia condivisa, c.d. sharing economy, a più riprese spiegando le evoluzioni di Internet, la nascita della blockchain con il Bitcoin e gli sviluppi della tecnologia digitale, l’Internet of Things…
Benché una barriera territoriale al diritto all’oblio non avrebbe senso nell’attuale società globale dell’informazione, la Corte di giustizia UE ha dato ragione a Google, che potrà limitare la deindicizzazione delle notizie lesive della privatezza e dell’identità sociale dei richiedenti la cancellazione al perimetro della Unione Europea. Ci siamo occupati del diritto all’oblio, figura giuridica di origine giurisprudenziale…