Assistenza Legale Premium
Assistenza Legale Premium
contatti
  • INCIDENTI STRADALI
    • Cosa sono
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • GRAVI INCIDENTI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • INCIDENTI MORTALI
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti
      • Incidenti stradali: l’evoluzione normativa
      • Incidenti stradali i dati
      • Incidenti stradali cosa prevede il Codice della Strada
      • Incidenti stradali responsabilità e onere
      • Incidenti stradali quanto tempo ho per agire in giudizio
      • Incidenti stradali la perizia medico-legale
      • Incidenti stradali come far valere i propri diritti
      • Incidenti stradali ecco come far valere i propri diritti – seconda parte
      • Incidenti stradali chi può chiedere i danni
      • Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere
      • Incidenti stradali a chi si può fare causa
      • Incidenti stradali rapporti tra processo penale e processo civile
      • Incidenti stradali evoluzione normativa e ultime novità
  • MALASANITÀ
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • Approfondimenti malasanità
      • Indice
      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescrizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative e ultima giurisprudenza
  • RISARCIMENTO DANNI
    • Cos’è
    • Cinque cose da fare
    • Chi può richiedere i danni
    • Quali danni puoi richiedere
    • CLASS ACTION
      • Cosa sono
      • Cinque cose da fare
      • Chi può richiedere i danni
      • Quali danni puoi richiedere
  • EREDITÀ e SUCCESSIONE
    • Cosa sono
    • Cinque cosa da fare
    • Con testamento
    • Senza testamento
  • REATI PENALI
    • Cosa sono
    • Cose da fare
    • Competenze
  • DIRITTO AUTORE
    • Cos’è
    • Competenze
    • Settori
  • INFO
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Casi risolti
    • Qualità avvocati
    • Dicono di noi
    • News
    • Press
    • Guide
      • Malasanità e risarcimento
      • Responsabilità medica la legge Gelli
      • Incidenti stradali
MENU CLOSE back  

Avvocato per abuso edilizio scoperto dopo il rogito

You are here:
  1. Home
  2. News
  3. Avvocato per abuso edilizio scoperto dopo il rogito

Avvocato per abuso edilizio scoperto dopo il rogitoAvvocato per abuso edilizio scoperto dopo il rogito

Se, in seguito all’acquisto di una casa o di un appartamento, si venisse a scoprire l’esistenza di un abuso edilizio come si potrebbe procedere per ottenere un risarcimento danni?

Come ci si deve muovere in casi come questo per rispettare la legge e ottenere un congruo indennizzo?

 

Nel caso in cui il venditore non avesse messo in evidenza l’abuso edilizio all’acquirente, le soluzioni sono due:

 

  • lo scioglimento del contratto, o meglio la risoluzione. Questo implica la completa restituzione dei soldi pagati per l’immobile.
  • Altrimenti si può chiedere una riduzione di quanto versato. Riduzione che sarà pari a quanto si dovrà pagare per la sanatoria dell’abuso edilizio.

 

Le tempistiche

Quali sono le tempistiche da rispettare, secondo la legge, per ottenere un risarcimento danni?

Secondo la Cassazione con sentenza n. 23236/16, se si acquista un immobile e si scopre un abuso edilizio i tempi di prescrizione previsti in casi come questo sono di 10 anni. Inoltre, tali 10 anni decorrono dal momento in cui l’acquirente scopre di aver acquistato un immobile con abuso edilizio. Per questo motivo la data di riferimento non sarà il rogito, ovvero il momento di compravendita, ma il momento in cui si scopre l’abuso.

 

Come intervenire

Se si venisse a a sapere che nell’immobile acquistato vi è un abuso edilizio, la prima cosa da fare è raccogliere tutta la documentazione possibile e necessaria per dimostrare il rogito e la presenza dell’abuso. In un secondo momento sarà bene rivolgersi a un avvocato per far valere al meglio i diritti dell’acquirente e lo segua fin dai primi passi.

 

Risarcimento danni, di cosa si tratta?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

 

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

 

Assistenza Legale Premium

Dott. Claudio Bonato

www.assistenzalegalepremium.it

 

 

Avvocato per abuso edilizio scoperto dopo il rogito


Scarica Avvocato per abuso edilizio scoperto dopo il rogito in formato PDF


Posted on 17 maggio 2017
By Claudio BonatoNews
Tags:assistenza legaleavvocatoavvocato risarcimento dannicristiano cominottorisarcimento danni
FacebookshareGoogle+shareTwittertweetPinterestpin it
Claudio Bonato

About the author

Il dott. Claudio Bonato, addetto stampa e esperto di comunicazione giornalistica si occupa di ufficio stampa dal 2007, intervenendo nei più disparati settori della comunicazione aziendale e sociale. Dal 2012 si è specializzato nella comunicazione e nell'ufficio stampa di temi legali e di giustizia. Vanta collaborazioni con il network AL Assistenza Legale e Assistenza Legale Premium.

Related posts

Risarcimento danni per pirata della strada
Risarcimento danni per pirata della strada
5 gennaio 2021
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
Risarcimento danni a lavoro per condotta illecita
16 dicembre 2020
Quale risarcimento danni per rumori molesti
Quale risarcimento danni per rumori molesti
10 dicembre 2020
Risarcimento danni per incidente stradale
Risarcimento danni per incidente stradale
23 novembre 2020
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole (4)
Come ottenere il risarcimento danni senza constatazione amichevole
16 novembre 2020
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
Incidente stradale causato da ostacolo sulla carreggiata
26 ottobre 2020
Cerca negli articoli
Ultimi video dal nostro canale
Oops, something went wrong.
facebook linkedin googleplus youtube twitter pinterest
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Casi risolti
  • Qualità avvocati
  • Dicono di noi
  • News
  • Press
  • Note legali
  • Privacy